PAYROLL ACADEMY 2021: PAYROLL ACADEMY | MALATTIA, MATERNITA’, INFORTUNIO E LE ALTRE ASSENZE DEL LAVORATORE.
PAYROLL ACADEMY | MALATTIA, MATERNITA’, INFORTUNIO E LE ALTRE ASSENZE DEL LAVORATORE.
Lezione 3.
Parte teorica:
Malattia, maternità e infortunio: principi normativi, indennità economiche e adempimenti.
Le altre principali assenze del lavoratore: giustificate, ingiustificate, retribuite o non retribuite.
Parte pratica:
Gestione degli eventi malattia, maternità e infortunio nel software paghe: tutti i punti di Attenzione e cosa verificare.
Relatore: Valentina Fabbruzzo - Consulente del Lavoro Simone Cocchetto - Consulente del Lavoro Sergio Turchetto - Consulente del Lavoro
MASTER
PAYROLL ACADEMY 2021
14/10/2021
Lezione 1 | 14 ottobre 2021
ANAGRAFICA DITTA E DIPENDENTE: COME CARICARE, GESTIRE E MODIFICARE I DATI E LE TABELLE. ASSUNZIONI, TRASFORMAZIONI, CESSAZIONI E RIASSUNZIONI
Parte teorica:
L’azienda: codice ATECO e classificazione del settore di attività ai fini INPS/INAIL.
L’inquadramento del lavoratore: categoria, qualifica e mansioni. Regole e principi da seguire.
Parte pratica:
Caricamento e mappatura di una ditta nel software paghe.
Inserimento e settaggio di un nuovo assunto.
Come gestire la trasformazione, la cessazione o la riassunzione di un dipendente.
Lezione 2 | 21 ottobre 2021
GESTIONE E CHIUSURA DELLE PRESENZE, ORARIO DI LAVORO, RIPOSI E TRASFERTE
Parte teorica:
La normativa sull’orario di lavoro, sui riposi e sulle ferie.
Lavoro part time: regole e principi di gestione.
Trasferte: gestione e modalità di rimborso.
Parte pratica:
Imputazione delle presenze nel calendario mensile del lavoratore.
Chiusura settimanale dell’orario di lavoro ed elaborazione del cartellino delle presenze del mese.
Impostazione e gestione di profili orari personalizzati.
Erogazione delle indennità o dei rimborsi per le trasferte.
Lezione 3 | 4 novembre 2021
MALATTIA, MATERNITA’, INFORTUNIO E LE ALTRE ASSENZE DEL LAVORATORE
Parte teorica:
Malattia, maternità e infortunio: principi normativi, indennità economiche e adempimenti.
Le altre principali assenze del lavoratore: giustificate, ingiustificate, retribuite o non retribuite.
Parte pratica:
Gestione degli eventi malattia, maternità e infortunio nel software paghe: tutti i punti di Attenzione e cosa verificare.
Lezione 4 | 11 novembre 2021
IMPONIBILE FISCALE E IMPONIBILE PREVIDENZIALE. LA CONTRIBUZIONE FIGURATIVA. MINIMALI E MASSIMALI CONTRIBUTIVI. QUADRATURE E GESTIONE UNIEMENS
Parte teorica:
la nozione di imponibile fiscale e di imponibile previdenziale.
la contribuzione figurativa: quando interviene e come funziona.
applicazione dei minimali e dei massimali: rilevanza ed effetti.
Parte pratica:
Gestione delle voci e degli importi imponibili.
Quadratura del cedolino paga.
Elaborazione Uniemens.
Lezione 5 | 18 novembre 2021
CASSA INTEGRAZIONE: TIPOLOGIE, METODI DI PAGAMENTO ED EFFETTI NEL CEDOLINO PAGA
Parte teorica:
Requisiti, regole e durata della cassa integrazione.
Procedure di attivazione e di gestione.
Parte pratica:
Gestione della cassa integrazione nel cedolino paga.
Il nuovo Uniemens-CIG.
La domanda di CIG: predisposizione e invio telematico.
Lezione 6 | 25 novembre 2021
TFR: DISCIPLINA E GESTIONE
Parte teorica:
Maturazione del TFR: regole e principi.
Calcolo e tassazione del TFR.
I fondi di previdenza complementare.
Parte pratica:
Inserimento e gestione dei dati TFR: il modello TFR2.
Caricamento di un fondo di previdenza complementare.
Il prospetto TFR: come leggerlo.
Erogazione di anticipi e liquidazione del TFR.
Lezione 7 | 2 dicembre 2021
CONGUAGLI, MODELLO CU E MODELLO 770
Parte teorica:
I conguagli e la funzione del sostituto d’imposta.
La CU: gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore.
Modello 770: cosa contiene e le possibili implicazioni.
Parte pratica:
Conguaglio di fine anno.
Inserimento e conguaglio nell’anno di un altro rapporto di lavoro.
Elaborazione dei modelli CU e 770: verifiche e quadrature.
Lezione 8 | 14 dicembre 2021
ore 18.00 - 20.00
ELABORAZIONI E QUADRATURE DI CHIUSURA DEL MESE. IL MODELLO F24. PROSPETTI E RIEPILOGHI CONTABILI. REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL LUL.
Solo parte pratica. Esercizi pratici:
Elaborare e quadrare i cedolini del mese.
Generare e verificare il modello F24 per il versamento mensile delle ritenute e dei contributi.
Verificare i prospetti, le distinte e i riepiloghi di fine mese.
Analisi della contabilità relativa all’elaborazione mensile.
Bollatura e conservazione del LUL.