Il futuro al lavoro.
Esperienze uniche di apprendimento, ispirazione e networking.

Hero image

A Venezia, in Piazza San Marco, un grande evento per la comunità dei professionisti delle risorse umane, del ramo imprenditoriale, manageriale e istituzionale, con un unico obiettivo: mantenere sempre vivo il confronto sui temi chiave del mondo del lavoro.

Un maggior livello di engagement è direttamente collegato al miglioramento di importanti KPI

Misurare l’ingaggio per gestire la forza lavoro: strumenti e soluzioni a supporto dei manager

I lavoratori europei riportano il più basso livello di engagement rispetto alle altre aree del mondo (13%) sebbene il trend sia positivo rispetto al passato. Tendenze come quella della Great resignation e del quiet quitting hanno reso il tema dell’engagement dei dipendenti urgente e critico.

Affronteremo l'argomento con Barbara Peressoni, Head of HR Strategy di SHR Italia, e Alessia Maracci, Responsabile Analisi Clima di CliWell durante la diretta streaming di giovedì 9 novembre, dalle 15 alle 16.

09.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Misurare l’ingaggio per gestire la forza lavoro: strumenti e soluzioni a supporto dei manager
Left arrow
Right arrow

La circolare del 9 ottobre 2023 prova a far chiarezza su alcuni punti

14.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Contratti a termine: i chiarimenti del Ministero del lavoro e le risposte alle questioni aperte più rilevanti
Left arrow
Right arrow

Contratti a termine: i chiarimenti del Ministero del lavoro e le risposte alle questioni aperte più rilevanti

Sono molteplici le disposizioni contenute nella versione finale del Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) come convertito, con modificazioni, dalla L. n. 85/2023. Tra queste merita un focus la nuova disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato nel settore privato che ha registrato importanti modifiche sia in ambito di “causali” necessarie per l’utilizzo dei contratti di lavoro a termine sia con riferimento a proroghe e rinnovi (quest’ultimi ora liberi nei primi 12 mesi) e altresì con riferimento al computo dei 12 mesi acausali a partire dal 5 maggio 2023.

Ne parleremo con Gianluca Germani e Margherita Scudellari, Avvocati e Consulenti legali di WI LEGAL, durante l'evento in live streaming di martedì 14 novembre, dalle 15 alle 16.

Quali accorgimenti possono essere attuati in fase di elaborazione del budget per il 2024?

Aumenti dei contratti collettivi collegati all’inflazione: quali strumenti per ridimensionare gli impatti sul costo

Molte aziende che applicano contratti collettivi già rinnovati nella parte economica e per i quali nel corso dell’anno si è proceduto a corrispondere una o più tranche di aumento retributivo, si sono trovate a fronteggiare costi non preventivati per effetto dell’adeguamento, successivamente alla fissazione delle soglie di incremento, di nuovi valori di aumento dei minimi tabellari.

Ne parleremo con Valentina Fabbruzzo, Consulente del Lavoro di WI LEGAL, nella Masterclass di mercoledì 15 novembre, dalle 15 alle 16.

15.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Aumenti dei contratti collettivi collegati all’inflazione: quali strumenti per ridimensionare gli impatti sul costo
Left arrow
Right arrow

Come si costruisce una strategia vincente di Employer Branding?

16.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

L’employer branding è una cosa seria: cos’è cambiato dopo la pandemia
Left arrow
Right arrow

L’employer branding è una cosa seria: cos’è cambiato dopo la pandemia

Negli ultimi anni l’Employer Branding è diventato sempre di più una leva strategica per molte aziende. Dopo la pandemia, il periodo delle grandi dimissioni e la lotta tra le aziende per accaparrarsi le competenze più ricercate e meno disponibili sul mercato del lavoro, costruire una solida reputazione del proprio brand come datore di lavoro non è più un esercizio di stile, ma una necessità concreta per consentire alla propria azienda di competere nel presente e svilupparsi nel futuro.

Ne parliamo con Barbara Peressoni, Head of HR Strategy di SHR Italia, e Luca Bozzato, CEO di Talent in Acquisition durante la diretta streaming di giovedì 16 novembre, dalle 15 alle 16.

Come si deve operare la verifica della adeguatezza della retribuzione?

Salario minimo: cosa dice il CNEL e le sentenze di ottobre su contrattazione collettiva e salario minimo

Nell’ultimo mese hanno avuto molta risonanza le sentenze di Tribunali (e della Cassazione) che hanno accolto i ricorsi presentati dai lavoratori che lamentavano il riconoscimento di una retribuzione inferiore al minimo costituzionale. Si tratta di casi in cui i rapporti di lavoro erano disciplinati da contratti collettivi nazionali sottoscritti dalle sigle sindacali e applicati in azienda, alcuni dei quali molto diffusi in alcuni specifici settori. Tuttavia, anche se previste dai contratti collettivi, queste retribuzioni tabellari sono al di sotto del minimo costituzionale.

Con l'Avv. William Castagnotto e il Dott. Simone Cocchetto analizzeremo i settori più a rischio e vedremo assieme la più recente casistica esaminata dai Tribunali e dalla Cassazione, e i possibili rimedi a disposizione dell'azienda, nella Masterclass di martedì 21 novembre, dalle 15 alle 16.

21.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Salario minimo: cosa dice il CNEL e le sentenze di ottobre su contrattazione collettiva e salario minimo
Left arrow
Right arrow

Caratteristiche del contratto di prossimità e punti di attenzione per renderlo efficace

22.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

La contrattazione aziendale e di prossimità come strumenti di flessibilità aziendale
Left arrow
Right arrow

La contrattazione aziendale e di prossimità come strumenti di flessibilità aziendale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27806 del 2023 ha recentemente ribadito che l'accordo di prossimità permette alle parti sociali, con specifico riferimento ad alcune materie predefinite, di derogare alle norme di legge e di contratto collettivo con efficacia nei confronti di tutti i lavoratori interessati. Quali sono le differenze tra contratto di secondo livello e accordo di prossimità? Quali le caratteristiche e gli scopi? Come si può usare efficacemente la contrattazione di secondo livello per gestire le esigenze di flessibilità aziendale e abbattere alcuni costi?

Alcune riflessioni con Elisa Pavanello, Socia, Avvocata e Consulente legale di WI LEGAL e Valentina Fabbruzzo, Consulente del Lavoro di WI LEGAL, nella Masterclass di mercoledì 22 novembre dalle 15 alle 16 anche alla luce della prossima scadenza del 30 aprile 2024 per la sottoscrizione di accordi aziendali che disciplinino le causali per il ricorso al contratto a termine.

Costruire candidate experience significative è il primo passo per creare relazioni forti e durature con la risorsa più preziosa per le nostre aziende, quella umana.

Recruiting, il punto di vista del candidato: che esperienza si aspettano i candidati dalle aziende?

Quando sentiamo parlare di CRM pensiamo subito ai sistemi di gestione della relazione con i clienti, oggi però questo acronimo sarà sempre di più dedicato anche alla gestione delle relazione con i candidati, che, al pari dei clienti, rappresentano una ricchezza fondamentale per le nostre aziende, da coltivare, non più solo ai fini di una specifica ricerca di lavoro.

Ne parliamo con Barbara Peressoni, Head of Strategy di SHR Italia, e Elisa Terraneo, Marketing & Communication Manager South Europe di CleverConnect, durante la diretta streaming di giovedì 23 novembre, dalle 15 alle 16.

23.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Recruiting, il punto di vista del candidato: che esperienza si aspettano i candidati dalle aziende?
Left arrow
Right arrow

Approfondiamo insieme cosa prevede il nuovo regime e quali sono le principali differenze con le previsioni in essere prima della riforma

28.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Legge di bilancio: le nuove regole per gli impatriati e il rientro dei cervelli
Left arrow
Right arrow

Legge di bilancio: le nuove regole per gli impatriati e il rientro dei cervelli

Cambia tutto per i lavoratori impatriati a partire dal 2024. Le agevolazioni fiscali per il rientro dall’estero dei “cervelli” italiani in fuga o per l’attrazione di professionisti stranieri in Italia si ridimensionano rispetto a quanto previsto negli ultimi quattro anni. Il Consiglio dei ministri nella seduta dello scorso 16 ottobre 2023 ha approvato, tra gli altri, anche un importante decreto legislativo attuativo della legge delega per la riforma fiscale dedicato alla fiscalità internazionale nel quale, all'articolo 7, è stata introdotta una modifica in senso restrittivo del regime per i lavoratori impatriati attualmente disciplinato dall'art. 16 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147.

Ne parliamo con Barbara Peressoni, Head of HR Strategy di SHR Italia, e Francesca Gortan, Consulente legale di WI LEGAL durante la diretta streaming di martedì 28 novembre, dalle 15 alle 16.

Il disegno di legge di Bilancio per il 2024 ha previsto ulteriori novità. Quali sono i nuovi limiti e i punti di attenzione?

Fringe benefit: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e le novità annunciate per il 2024

Il Decreto Lavoro ha innalzato il limite di esenzione per i fringe benefit da 258,23 a 3.000 euro per il solo anno 2023 e per i soli lavoratori con figli a carico. L’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 23/E/2023 si è poi soffermata sull’ambito oggettivo e soggettivo dell’agevolazione, nonché sulle modalità di applicazione del beneficio fiscale.

Ne parleremo nella Masterclass di mercoledì 29 novembre dalle 15 alle 16 insieme a Simone Cocchetto, Consulente del Lavoro di WI LEGAL, per individuare i vantaggi e le opportunità a disposizione delle aziende che intendono riconoscere ai propri dipendenti l’erogazione di fringe benefit.

29.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Fringe benefit: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate e le novità annunciate per il 2024
Left arrow
Right arrow

Quando è possibile comminare un licenziamento per scarso rendimento?

30.11.2023 | 15.00-16.00 | Live streaming

Commerciale fannullone o low performer: in quali casi può essere licenziato per scarso rendimento
Left arrow
Right arrow

Commerciale fannullone o low performer: in quali casi può essere licenziato per scarso rendimento

Spesso ci chiediamo che rimedi possiamo adottare nei confronti di un lavoratore che non raggiunge risultati all’altezza delle aspettative o che ha un atteggiamento negligente e non collaborativo, e se sia possibile recedere dal rapporto di lavoro per tali motivi.

Ne parleremo con Francesca Marchesan, Socia, Avvocata e Consulente legale di WI LEGAL, durante il webinar di giovedì 30 novembre dalle 15 alle 16.

Card Image
Organizzazione del lavoro 4.0

Come sta cambiando il lavoro e l’organizzazione ai tempi della gig economy e dell’industry 4.0

Card Image
Sistemi di remunerazione e welfare

Cosa stanno facendo l e aziende più innovative?

Card Image
Tempi e luoghi di lavoro

Lavorare smart e mobilità: cosa sta cambiando?

Card Image
Partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori

Le buone regole per chi sta al lavoro, tra controlli e condivisione

Card Image
Ricambio generazionale e pensioni

Gestire il cambiamento e le uscite per pensionamento

Left arrow
Right arrow
Close icon